Non avendo specificato se ti piace l'idea del diario per qualche particolare problema intestinale o se desideri semplicemente migliorare il tuo benessere generale, ti propongo alcune domande che possono essere utili in entrambi i casi:
"Quali emozioni ho percepito più intensamente oggi e come potrebbero aver influenzato il mio corpo o il mio umore?"
"C'è un evento o una situazione ricorrente che tende a influire negativamente sul mio benessere generale o intestinale?"
"Quali piccoli cambiamenti posso introdurre nella mia routine quotidiana per favorire il mio equilibrio psicofisico?"
"In quali momenti della giornata mi sento più energica e in quali, invece, percepisco più stanchezza o disagio fisico?"
"Ho notato correlazioni tra la qualità del mio sonno e il mio benessere generale o intestinale?"
"Come posso coltivare una maggiore consapevolezza delle sensazioni fisiche provenienti dal mio corpo, soprattutto in situazioni di stress?"
Queste domande possono aiutarti a comprendere meglio le dinamiche personali che influenzano il tuo benessere, sia intestinale che generale, e a sviluppare strategie pratiche di gestione quotidiana.
Spero ti aiutinio a prendere sempre più confidenza con questa pratica.
Salve Dottore, grazie della risposta. Eh,Omissis ! L’idea del diario l’ho trovata interessante per capire se i dolori che a volte sento all’addome sono anche collegati a come vivo certe situazioni. Il mio dolore è dovuto principalmente da meteorismo, mi si irrita il colon ascendente e mi sento male per tre/ quattro giorni. In quel periodo sono stanca mi pesano le gambe e ho male intorno agli occhi. Seguo una dieta “dedicata” a questo disturbo, quindi sono riuscita a circoscrivere il disturbo.. mi manca adesso di dedicarmi all’aspetto emotivo.. ecco.
Buongiorno dott. Fratto, apprezzando l’idea del diario riflessivo, mi suggerisce altre domande su cui riflettere..
grazie
Cinzia S.
Buongiorno Cinzia e grazie per il tuo commento.
Non avendo specificato se ti piace l'idea del diario per qualche particolare problema intestinale o se desideri semplicemente migliorare il tuo benessere generale, ti propongo alcune domande che possono essere utili in entrambi i casi:
"Quali emozioni ho percepito più intensamente oggi e come potrebbero aver influenzato il mio corpo o il mio umore?"
"C'è un evento o una situazione ricorrente che tende a influire negativamente sul mio benessere generale o intestinale?"
"Quali piccoli cambiamenti posso introdurre nella mia routine quotidiana per favorire il mio equilibrio psicofisico?"
"In quali momenti della giornata mi sento più energica e in quali, invece, percepisco più stanchezza o disagio fisico?"
"Ho notato correlazioni tra la qualità del mio sonno e il mio benessere generale o intestinale?"
"Come posso coltivare una maggiore consapevolezza delle sensazioni fisiche provenienti dal mio corpo, soprattutto in situazioni di stress?"
Queste domande possono aiutarti a comprendere meglio le dinamiche personali che influenzano il tuo benessere, sia intestinale che generale, e a sviluppare strategie pratiche di gestione quotidiana.
Spero ti aiutinio a prendere sempre più confidenza con questa pratica.
Buona scrittura e fammi sapere come va!
Salve Dottore, grazie della risposta. Eh,Omissis ! L’idea del diario l’ho trovata interessante per capire se i dolori che a volte sento all’addome sono anche collegati a come vivo certe situazioni. Il mio dolore è dovuto principalmente da meteorismo, mi si irrita il colon ascendente e mi sento male per tre/ quattro giorni. In quel periodo sono stanca mi pesano le gambe e ho male intorno agli occhi. Seguo una dieta “dedicata” a questo disturbo, quindi sono riuscita a circoscrivere il disturbo.. mi manca adesso di dedicarmi all’aspetto emotivo.. ecco.
La tengo aggiornata
Buon proseguimento!